Cosa e come mangiare per avere un’alimentazione corretta

cosa mangiare per avere un alimentazione sana

cosa mangiare per avere un alimentazione sana

Svariati consigli per una sana alimentazione     

 Ecco come mangiare per avere una corretta alimentazione

Nell’età in cui vostro figlio o voi stessi frequentavate la scuola, dovevate dire grazie alla famiglia e la scuola stessa apprendere quelle che sono le corrette abitudini alimentari.

Purtroppo non è così, non è così per tantissime persone che ignorano il corretto stile alimentare.

Se hai trovato il mio articolo da un sito esterno, clicca qui per vedere l’originale.

Si commettono tanti errori i quali sono:

  • Assunzione di troppe calorie rispetto al vostro bisogno energetico quotidiano, tra queste le cause sono:
    1. Troppi protidi e lipidi, origine animale (formaggi e carni);
    2. Carboidrati ad alto indice glicemico che possono essere ad esempio: zuccheri semplice, le merendine, patate, vari succhi di frutta (non frullati), snacks vari;

 

  • Rinunciare alla colazione o farla in modo inadeguato;
  • Scorretta distribuzione delle calorie durante la giornata, colazione scarsa e cena troppo ricca;
  • Assunzione di alimenti molto ricchi di energia e con scarsi valori nutritivi soprattutto negli spuntini;
  • Assunzione di poche fibre da proteine vegetali come la frutta e la verdura, cereali e legumi;
  • Mangiare guardando la tv, facendo questo non controllate l’assunzione di alimenti che vi portano ad ingrassare;
  • Troppa monotonia nella vostra dieta;
  • Conduzione di uno stile di vita sedentario;

 

 

Tutti gli errori appena elencati hanno portato allo sviluppo di varie malattie come:

  • Obesità
  • Diabete
  • Aterosclerosi
  • Malattia coronarica
  • Ipercolesterolemia
  • Ipertensione arteriosa
  • Tumori
  • Vari disturbi di comportamento alimentare

 

Come dovrebbe svolgersi una giornata con l’alimentazione corretta

 

 

La dieta bilanciata di tutti i giorni dovrebbe prevedere 3 pasti principali al giorno, a tutti ben noti come la colazione, il pranzo e la cena, questi devono essere integrati con due spuntini.

 

Il vostro fabbisogno calorico corretto

 

  • Colazione 20-25 percento delle calorie totali
  • Spuntino 5 percento
  • Pranzo 30-35 percento
  • Merenda 5 percento
  • Cena 25-30 percento

 

La colazione

 

Per iniziare in modo corretto la vostra giornata è di fondamentale importanza fare una nutriente e soprattutto varia colazione.

La colazione non va trascurata ne tantomeno tralasciata.

È stato dimostrato che tralasciare la colazione porta all’obesità e riduce notevolmente la concentrazione mentale.

 

Cosa mangiare a colazione

 

Si deve variare nella colazione come ho già detto in precedenza, ecco alcune delle proposte:

  • Yogurt con aggiunta di frutta
  • Latte oppure lo yogurt con cereali o gallette di riso
  • Latte e pane integrale (facoltativa la marmellata)
  • Pane toast con la marmellata o miele con aggiunta di una spremuta di agrumi
  • Yogurt alla frutta delle fette biscottate e marmellata
  • Frutta del latte o del the con aggiunta di biscotti secchi
  • Un pezzo di torta della frutta, latte oppure il the
  • Latte o yogurt con mandorle, noci, nocciole e frutta secca

 

Primo spuntino

 

È lo spuntino che avviene tra la colazione e il pranzo, deve essere leggero.

Consigliati yogurt, frutta o verdura oppure i semplici crackers.

 

Il pranzo

 

Il pranzo deve essere composto da un’unica portata, seguita o preceduta da della frutta o verdura.

Il pranzo è il pasto più importante di tutta la giornata.

Ricordate di variare con gli alimenti del pranzo.

 

Cosa mangiare a pranzo

 

A pranzo si deve variare tra la pasta e il riso, legumi, carni bianche.

Non è detto che dovete mangiare solo le cose che ci sono elencate, usate la vostra creatività, io vi ho dato delle basi.

 

La merenda

 

La merenda che avviene dopo il pranzo e prima della cena deve essere nutritiva ed equilibrata.

 

Alcune delle proposte:

 

  • Pane e marmellata
  • Frullato di frutta, mista
  • Una fetta di torta
  • Gelato alla frutta, possibilmente senza coloranti e additivi vari

 

Sconsiglio i panini con salumi, pizze etc.

 

 

La cena

 

Non consumate gli stessi alimenti del pranzo, la dieta deve variare.

Questa cena è più indicata ad un bambino nella fase dello sviluppo, per un adulto è consigliato alleggerire la cena.

 

Il primo piatto:

  • Riso
  • Orzo
  • Farro
  • Minestre
  • Creme di legumi

Secondo piatto:

  • Carne, dalle due a tre volte la settimana
  • Pesce, dalle due a tre volte la settimana
  • Uova e verdure, dalle due a tre volte la settimana
  • Formaggio, dalle due a tre volte la settimana
  • Piatto unico, dalle due a tre volte la settimana
  • Legumi, dalle due a tre volte la settimana
  • Verdure fresche o cotte, dalle due a tre volte la settimana

 

I piatti unici come la pizza o il pollo a forno si possono mangiare, dalle due a tre volte la settimana.

 

Frutta